La battaglia decisiva per coronare il sogno di sfidare i detentori della America’s Cup, Emirates Team New Zealand, comincia oggi nelle acque di Barcellona. Da oggi, giovedì 26 settembre, fino al 7 ottobre, Luna Rossa Prada Pirelli e INEOS Britannia si affronteranno per la Louis Vuitton Cup 2024. Si regaterà al meglio delle tredici prove, e la prima squadra a vincerne sette guadagnerà il diritto di sfidare i neozelandesi nella 37ª edizione dell’America’s Cup, il trofeo più prestigioso della vela mondiale.
Luna Rossa, la strada verso la finale
Luna Rossa ha conquistato l’accesso a questa finale superando 5-3 gli statunitensi di American Magic in una serie molto combattuta, dimostrando grande solidità. Dall’altra parte, INEOS Britannia ha eliminato Alinghi con un netto 5-2, dimostrandosi un avversario altrettanto temibile.
Le due squadre arrivano a questo appuntamento dopo mesi di preparazione intensa, consapevoli che in palio non c’è solo la Louis Vuitton Cup, ma la possibilità di vendicare le sconfitte subite in passato contro i neozelandesi, storici rivali di Luna Rossa.
Luna Rossa-Ineos Britannia, una sfida carica di tensione
Francesco Bruni, timoniere di Luna Rossa, ha sottolineato l’importanza di questo momento: “In Italia la Coppa America è un sogno. Lo inseguiamo da molto prima che nascessi. Ora abbiamo l’opportunità di giocarcela e dobbiamo sfruttare al meglio ogni possibilità”. Le parole di Bruni riflettono la determinazione del team italiano, che in passato ha vinto la Louis Vuitton Cup nel 2000, 2021, e la vede oggi come l’occasione per raggiungere nuovamente il traguardo più ambito della vela.
Ben Ainslie, leader di Ineos Britannia, ha aggiunto: “Siamo una nazione marittima orgogliosa. L’America’s Cup è nata nelle acque britanniche e non l’abbiamo mai più vinta. Questa è una grande motivazione per il nostro team”.
L’altro timoniere di Luna Rossa, Jimmy Spithill, conosce molto bene Ainslie, avendo vinto insieme al britannico la Coppa America nel 2013, a bordo di Oracle: “Veniamo da una seri di semifinali molto dure – ha dichiarato Spithill – Ineos ha fatto un ottimo lavoro e mi aspetto battaglia tra due squadre molto equilibrate”.
Luna Rossa, le condizioni meteo delle prime regate
Le condizioni meteo previste per i primi giorni di regata indicano venti da sud-ovest intorno ai 15-17 nodi, con onde che potrebbero complicare la navigazione, rendendo l’equilibrio tra le due imbarcazioni ancora più delicato. Le regate si preannunciano serrate, con entrambi i team pronti a sfruttare al massimo ogni piccolo vantaggio.
Ineos Britannia ha battuto Luna Rossa due volte durante i Round Robin di qualificazione, mentre gli italiani si sono imposti in una sola occasione. “Ci aspettiamo una sfida equilibrata tra due squadre molto vicine”, ha dichiarato Jimmy Spithill, che ha aggiunto: “La pressione è un privilegio. La sentiamo come una forza positiva per tutta la squadra”. La posta in gioco è altissima, e ogni manovra sarà cruciale per raggiungere l’obiettivo finale.
Dove seguire Luna Rossa alla Louis Vuitton Cup in tv e streaming
Per gli appassionati, la finale della Louis Vuitton Cup sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport America’s Cup e Italia 1, mentre lo streaming sarà disponibile su Sky Go, NOW, Mediaset Infinity e il canale YouTube dell’America’s Cup.
(Photo credit: Getty Image)