Luna Rossa Louis Vuitton Cup 2024

Luna Rossa Louis Vuitton Cup 2024

La finale della Louis Vuitton Cup è giunta a un momento cruciale: Luna Rossa e INEOS Britannia sono in perfetta parità sul 3-3 e le prossime due regate potrebbero segnare una svolta decisiva. Chi per primo vincerà sette delle 13 regate in programma si guadagnerà il diritto di sfidare Team New Zealand per il titolo della 37ª America’s Cup.

Le gare 7 e 8, in programma per il 1° ottobre, potrebbero determinare chi si porterà in vantaggio, avvicinandosi al traguardo dei sette successi necessari per conquistare la Coppa. Gara 7 in programma alle 14.10, gara 8 a seguire non prima delle 15.15, salvo eventuali slittamenti o rinvii.

Luna Rossa, l’importanza delle regate di oggi

La tensione è alle stelle: le prossime due regate saranno fondamentali per l’equilibrio della serie. Una doppia vittoria porterebbe uno dei due team sul 5-3, un vantaggio che, visto l’equilibrio che sta regnando, potrebbe risultare decisivo.

Le condizioni meteorologiche potrebbero giocare un ruolo importante: si prevedono venti tra i 13 e i 17 nodi, ma il meteo è stato spesso imprevedibile negli ultimi giorni, con cambi di vento improvvisi che hanno già causato annullamenti e rinvii delle regate precedenti. Fin qui Luna Rossa è sembrata leggermente più performante di bolina, mentre INEOS Britannia ha un piccolo vantaggio nelle andature di poppa, ma al di là di queste minimali differenze, il risultato delle prossime gare dipenderà molto dall’adattamento alle condizioni di gara e dall’abilità degli equipaggi nel gestire situazioni critiche: ogni minima sbavatura può fare la differenza e le gare 7 e 8 potrebbero risultare decisive per stabilire il ritmo finale della serie.

Luna Rossa-INEOS, le dichiarazioni dei protagonisti

Dopo aver perso la quinta regata, Luna Rossa ha reagito con determinazione vincendo la sesta sfida, riportando il confronto in parità. La squadra guidata da Checco Bruni e Jimmy Spithill ha dimostrato grande compattezza e precisione nelle manovre, chiudendo la regata con un vantaggio di 17 secondi.

“È un pareggio importante, ma dobbiamo mantenere questa concentrazione per vincere le prossime sfide”, ha dichiarato Spithill al termine della gara. Le prossime regate saranno fondamentali per Luna Rossa, che dovrà evitare errori in partenza, visto che in questi testa a testa serratissimi chi si mette subito avanti ottiene un cospicuo vantaggio.

La squadra britannica, guidata da Ben Ainslie, ha infatti dimostrato grande aggressività nelle partenze, cercando di prendere subito il comando nelle fasi iniziali delle regate. Nella quinta regata, INEOS ha mantenuto il controllo, gestendo il vantaggio fino alla fine. Nonostante Luna Rossa abbia registrato una velocità di punta superiore, INEOS è riuscita a prevalere grazie a una gestione tattica impeccabile. “Sappiamo che ogni piccolo errore può costare caro, ma siamo pronti a dare tutto nelle prossime regate”, ha affermato Ainslie. La sfida sarà all’ultimo respiro, con entrambe le squadre che dovranno gestire al meglio ogni singolo dettaglio.

Dove vedere Luna Rossa-INEOS Britannia in TV e streaming

Le prossime regate della Louis Vuitton Cup tra Luna Rossa e INEOS Britannia saranno trasmesse in diretta su Italia 1. Sarà possibile seguirle anche in streaming su Mediaset Infinity, accessibile gratuitamente registrandosi al servizio. Inoltre, la competizione sarà visibile anche su Sky, con il canale dedicato Sky America’s Cup (canale 205), disponibile anche su Sky Go e NOW per gli abbonati.