Luna Rossa

Luna Rossa

Come una lunghissima, interminabile, emozionante serie di calci di rigore. La finale della Louis Vuitton Cup tra Luna Rossa Prada Pirelli e INEOS Britannia sta diventando una battaglia epica, con gioie e delusioni che si alternano ogni giorno le une dopo le altre.

Ogni volta che un team sembra avere il sopravvento, ecco che l’altra risponde colpo su colpo: ora la serie è bloccata sul 4-4. Chi arriverà per primo a 7 vittorie sfiderà Emirates Team New Zealand nella 37ª America’s Cup. Le prossime due regate, in programma oggi, potrebbero essere decisive: se una delle due contendenti dovesse riuscire a vincerle entrambe, si porterebbe a un passo dalla quota-vittoria.

Luna Rossa-INEOS, il botta e risposta delle ultime regate

Le regate di ieri hanno mostrato quanto sia sottile la linea tra successo e sconfitta. Luna Rossa ha subito un grave problema tecnico nella settima regata che ne ha compromesso la prestazione, ma grazie a un lavoro straordinario del team di supporto, la barca italiana è tornata competitiva per l’ottava regata. In quest’ultima, Luna Rossa ha sfruttato un errore di INEOS Britannia per ottenere una vittoria cruciale e riportare il punteggio in parità.

Il timoniere James Spithill, con la sua solita calma, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra: “Ogni volta che affrontiamo problemi tecnici e li superiamo, dimostriamo di essere un gruppo straordinario. È un lavoro di squadra nei momenti di massima pressione”.

Ma Spithill è già concentrato sulle prossime sfide: “Ora dobbiamo continuare su questa strada e prepararci per le prossime due regate. Saranno cruciali”. Da parte britannica, Sir Ben Ainslie ha ammesso l’errore nella partenza dell’ottava regata: “Abbiamo commesso un errore e ci è costato caro. Ma in queste condizioni ogni minima sbavatura può fare la differenza, e domani sarà un altro giorno. Dobbiamo mantenere la concentrazione e giocarcela fino alla fine”,

Luna Rossa-INEOS, le prossime regate

Le previsioni meteo per oggi indicano venti variabili tra 6 e 16 nodi, con un possibile calo nel pomeriggio. Questo potrebbe aggiungere ulteriore incertezza e richiedere scelte strategiche ancora più precise da parte dei team. Ricordando anche che sotto i 6.5 nodi non si può gareggiare.

Sia Luna Rossa che INEOS Britannia dovranno essere pronte a cogliere ogni opportunità. Spithill è fiducioso: “Se il vento sarà favorevole, potremmo vedere due gare spettacolari.” Con la serie che potrebbe, se non risolversi già oggi, quantomeno iniziare a pendere da una parte se una delle squadre riuscisse a vincere entrambe le regate, la pressione sarà al massimo.

“Alla fine qualcuno dovrà raggiungere quella settima vittoria e finirà lì – ha detto Ainslie, Team Principal di INEOS – Ma non c’è molta differenza tra le squadre, e tutti stiamo avendo piccoli problemi o commettendo errori, che fanno la differenza. A parte questo, penso che entrambe le squadre stiano navigando molto bene e si stiano spingendo al limite, è fantastico, ed è quello che vogliamo vedere”.

Dove vedere Luna Rossa-INEOS in TV e streaming

Le regate saranno trasmesse in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport America’s Cup, oltre che in chiaro su Italia 1. Lo streaming sarà disponibile su Mediaset Infinity, Sky Go e NOW.