barcellona

BARCELONA, SPAIN - FEBRUARY 06: FC Barcelona supporters cheer up during the Copa del Rey Semi Final match between Barcelona and Real Madrid at Nou Camp on February 6, 2019 in Barcelona, Spain. (Photo by David Aliaga/MB Media/Getty Images)

Sogni, ambizioni e tantissimi campioni. Il Clasico tra Barcellona e Real Madrid, valevole per la 26esima giornata della Liga, mai come quest’anno può valere una fetta abbondante di stagione. La squadra blaugrana attende nello storico impianto del Camp Nou la formazione di Ancelotti, la quale nella serata di mercoledì ha superato di misura il Liverpool con la rete di Karim the dream e ha strappato il ticket per i quarti di finale della UEFA Champions League. Il coltello dalla parte del manico in questa occasione è dei padroni di casa, che con un successo salirebbero a quota 68 punti e aumenterebbero il gap di dodici lunghezze sui Blancos. Il derby di Spagna nella storia è stato disputato 246 volte e i trionfi delle delle due squadre sono quasi in equilibrio (99 vittorie Real Madrid, 95 per il Barcellona e 52 pareggi).

 

IL CLASICO, BARCELLONA – REAL MADRID: COME ARRIVANO LE DUE SQUADRE
Il Barcellona arriva all’appuntamento galvanizzata dai due successi consecutivi in campionato contro Valencia e Bilbao (entrambe le sfide sono terminate con il punteggio di 1-0 a favore de catalani); e può contare sul fatto che la formazione di Xavi è stata eliminata anticipatamente dalle competizioni europee. Dall’altro lato, invece, arriva un Real di rincorsa che è tornato a brillare e fare la voce grossa in Champions League, rifilando un 6 a 2 al Liverpool di Klopp tra andata e ritorno. Nei precedenti stagionali il Real si è imposto sui catalani nella gara di andata; mentre il Barcellona ha avuto la meglio nella finale di Supercoppa e nel primo atto della semifinale di Copa del Rey (1-0, autorete di Militao).

 

IL CLASICO, BARCELLONA – REAL MADRID: GIOCATORI DA TENERE D’OCCHIO
Nei blaugrana le attenzioni sono rivolte sull’ex Leeds Raphinha, ii quale ha realizzato due reti nelle ultime uscite. Altro giocatore da tenere d’occhio che non avrebbe bisogno di presentazioni è Robert Lewandowski; tornato in campo contro l’Athletic. Nel Madrid, invece, il peso dell’attacco sarà tutto sulle spalle di Benzema e Vinicius Juniors, i quali hanno confezionato il gol vittoria con il Liverpool; mentre la regia passerà dai piedi di Luka Modric.

 

IL CLASICO, BARCELLONA – REAL MADRID: PROBABILI FORMAZIONI
Xavi dovrebbe optare per il classico 4-3-3, riproponendo gli stessi undici visti contro la squadra basca. Tra i pali agirà ter Stegen; difesa a quattro formata da Balde, Christensen, Kounde e Araujo. In mediana spazio a Busquets, De Jong e Gavi; in avanti confermato il tridente d’assalto con Torres, Lewandowski e Raphinha. Stesso sistema di gioco per il tecnico italiano con Courtois tra i pali, il quale sarà protetto da Carvajal, Militao, Rudiger e Nacho Fernandez. A centrocampo agiranno Kroos, Camavinga e Modric. In attacco Vinicius, Benzema e Valverde, con quest’ultimo che dovrebbe spuntarla sul brasiliano Rodrygo.

BARCELLONA (4-3-3): ter Stegen; Balde, Christensen, Kounde, Araujo; Busquets, De Jong, Gavi; Torres, Lewandowski, Raphinha. All.: Xavi.
REAL MADRID (4-3-3): Courtois; Carvajal, Militao, Rudiger, Nacho; Kroos, Camavinga, Modric; Vinicius, Benzema, Valverde. All.: Ancelotti.

(Credits: Getty Images)