Il fruscìo delle foglie mosse dal vento, il rumore in lontananza dello scalpitìo degli zoccoli, una voce profonda che proietta lo sguardo dello spettatore nel mondo di Varenne, l’unico cavallo capace di conquistare non solo l’Italia, ma il mondo intero. Epiqa presenta “Io sono Varenne, il figlio del Vento”, una produzione esclusiva dell’emittente televisiva del Masaf – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste -, visibile sul canale 151 del digitale terrestre, sulle piattaforme di Sky canale 220 e su quella di tivùsat al canale 51.
Dal mantello Baio, color scuro-tabacco con la caratteristica macchia bianca tra gli occhi, nel corso della sua incredibile carriera, Varenne è stato soprannominato ‘Il Capitano’, entrando di diritto nel cuore di tutti gli appassionati delle competizioni equestri e non.
Attraverso un punto di vista inedito, quello del cavallo-campione che, grazie alla voce di Luca Ward, racconta dei suoi successi e delle sue cadute, dalla sua prima corsa a Bologna, il 4 aprile del 1998, quando ruppe di galoppo e fu squalificato, fino alla consacrazione nella stagione 2001 a dominatore del trotto mondiale. Un viaggio poetico e romantico nella storia di un mito unico nel suo genere tra passato e presente, grazie alle telecronache di imprese che incrociano le vie di Parigi con rue de Varenne, la strada che ospita l’Ambasciata d’Italia da cui Varenne deve il suo nome, fino all’allevamento di Zenzalino a Copparo, in provincia di Ferrara, dove è nato, passando per la sua residenza attuale, presso la Tenuta il Cigno, nel paese di Villanterio, in provincia di Pavia.
“Questo speciale su Varenne è la prima produzione originale televisiva di EQUtv – ha commentato Eugenio De Paoli, Responsabile Operation e Prodotto di Epiqa e curatore del documentario -; e vuole porsi come esempio di valorizzazione non solo del canale EQUtv e di tutte le professionalità che lavorano per l’emittente tv, ma anche del patrimonio dell’ippica. Vorrei ringraziare Varenne Futurity ed Enzo Giordano per la preziosa collaborazione, senza la quale questo progetto non avrebbe potuto vedere la luce. Un ringraziamento speciale anche a Luca Ward, che con la professionalità che lo contraddistingue, ha dato “voce” in maniera magistrale a quelli che ho immaginato essere i pensieri di Varenne”.
Il docu-film è stato realizzato grazie alle riprese e alle immagini dell’archivio storico di EQUtv e prodotta da Epiqa società del gruppo Snaitech. Sarà trasmessa sull’emittente televisiva in anteprima lunedì 26 febbraio alle ore 21.00 e, in replica allo stesso orario, il 19 di marzo, il 19 aprile e il 19 maggio, quando di Varenne ricorrerà il ventinovesimo anno di nascita
(Credits: Sara Saggioro)